Scoprire Parma

Qui troverai qualche utile suggerimento per godere appieno del tuo soggiorno.

PARMA
“La piccola Parigi”

Parma è stata spesso definita una “piccola Parigi” per i suoi lunghi viali alberati e per la sua atmosfera romantica e intima.

Tra i suoi vicoli è possibile non solo gustare l’ottima cucina del territorio, ma anche viaggiare nel passato grazie a opere d’arte quali il Duomo, il Battistero e il Teatro Regio.

Le bellezze di Parma

Per chi non vuole perdersi i più bei monumenti e luoghi di grande valore artistico e culturale. 

Duomo di Parma

La cattedrale di Santa Maria Assunta, insieme al Battistero, è uno dei più importanti simboli della città nonché principale luogo di culto per i cittadini.

Qui sono conservati alcuni capolavori del Correggio, di Benedetto Antelami e di altri maestri campionesi. 

Battistero

Il Battistero di Parma rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia.

Di forma ottagonale e in marmo rosa di Carrara, i suoi lavori di costruzione furono seguiti dal famoso Benedetto Antelami.

Teatro Regio

Il Teatro Regio è considerato da molti uno dei teatri più prestigiosi d’Italia.

Costruito all’inizio del XIX secolo per volontà della duchessa Maria Luigia, è in questo teatro d’opera che si svolge la famosa e imperdibile stagione lirica di Parma. 

Piazza Garibaldi

Oltre ad essere la principale piazza cittadina, qui è possibile visitare il Palazzo del Governatore, un grande e prestigioso luogo d’arte moderna e contemporanea.
Gli ampi spazi, restaurati per ospitare mostre di livello internazionale, offrono al visitatore un interessante e articolato percorso.  

Palazzo Vescovile

Risalente al XI-XII secolo, il Palazzo Vescovile è stato più volte rimaneggiato e l’attuale versione, risalente agli inizi del Novecento, gli ha restituito l’aspetto di edificio medievale.

Al suo interno sono conservate opere di proprietà della Curia.

Portici del Grano

Sede di rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, il Palazzo Comunale fu innalzato nel 1600 su progetto di Giovanni Battista Magnani in stile tardo rinascimentale, in seguito alla distruzione dell’edificio preesistente a causa del crollo della torre civica.

Camera di S. Paolo

La “Camera di San Paolo” è il termine abitualmente usato per indicare le due sale, site all’interno del Convento Benedettino, dipinte da Alessandro Araldi e dal Correggio.

Queste opere sono l’espressione della grande libertà goduta dalle monache fino al 1524, anno in cui verrà applicata la clausura.

Palazzo della Pilotta

L’insieme delle costruzioni comprende il Museo archeologico nazionale di Parma, l’Istituto d’Arte Palo Toschi, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano, il Teatro Farnese, l’Università di Parma, l’Istituto di Storia dell’Arte, la Soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza e la Galleria Nazionale.



Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale di Parma è un museo noto soprattutto per la sua notevole collezione di dipinti, tra cui anche il celebre La Scapigliata di Leonardo da Vinci.

La Galleria fu fondata da Maria Luigia, Duchessa di Parma, agli inizi del XIX secolo per esporre al pubblico le collezioni d’arte ducali.

Parco Ducale

Il Parco Ducale è uno dei due grandi polmoni verdi della città.

I suoi alberi secolari danno vita ad un’elaborata architettura verde, studiata e approntata nel 1560 e ampliata nel ‘700.

Al suo interno si trovano l’antico Palazzo Ducale e il Palazzetto Eucherio Sanvitale.



Mangiare a Parma

Perché per conoscere davvero una città bisogna aver provato anche la sua cucina! 

Borgo XX

1 minuto a piedi

Borgo XX Marzo, 14
+39 0521 234565 

La Filoma

1 minuto a piedi

Borgo XX Marzo, 15
+39 0521 206181 

La Forchetta

3 minuti a piedi

Borgo S. Biagio, 6/D
+39 0521 208812

Il Gallo d’Oro

3 minuti a piedi

Borgo della Salina, 3
+39 0521 208846

La cucina del Maestro

3 minuti a piedi

Str. Luigi Carlo Farini, 19
+39 0521 1855977

Meltemi

3 minuti a piedi

Borgo del Carbone, 3
+39 0521 030814 

Trattoria Tribunale

7 minuti a piedi

Vicolo Politi, 5
+39 0521 285527

Osteria dei Servi

7 minuti a piedi

Piazza Ghiaia, 1
+39 0521 1856156


Trattoria Corrieri

7 minuti a piedi

Str. Conservatorio, 7
+39 0521 234426 

Trattoria il Cortile

14 minuti a piedi

Borgo Paglia, 3
+39 0521 285779


Preferisci avere una guida tascabile?